Lungo l’altra parete pentole e padelle in bronzo capovolte, ai soffitti piccoli lampadari in vetro con mosaici variopinti e in fondo una brace enorme che occupava tutta la larghezza del locale, con quarti di animali infilzati in lunghi spiedi di acciaio.
Asadero
L’ambiente era lungo e largo, con tavolacci in legno non trattato e panche ai lati, i muri di cemento grezzo sbiancato a calce e su una delle due grandi pareti il murales di un gaucho a cavallo che mulinava le bolas sopra la testa, alla sua destra una donna in azzurro con fiori gialli e tante sottane che ballava da sola, a fianco un uomo basso, in tunica e i pantaloni strappati, a piedi scalzi, che percuoteva un tamburo.
Tango
Il ballo dava un senso di passionalità e le note si diffondevano nell’ambiente come un gradevole vapore profumato, affascinando letteralmente gli avventori.
Conventillos
I Conventillos erano degli edifici in legno dipinti con colori vivaci: tipiche abitazioni nella calle del Caminito. Là c’era un famoso bar che, oltre alla birra, offriva anche il tango a qualsiasi ora.
Buenos Aires
Il canale di accesso al porto di Buenos Aires era un corridoio di boe lungo più di centotrenta miglia, e la nave, con a bordo un pilota, ci si spostava lentamente all’interno, come un treno merci in transito a un passaggio a livello.
Bonaccia
Stava osservando, chiuso nei suoi pensieri, la lunga scia che la nave creava risalendo la penisola sudamericana; in un raro momento di bonaccia a latitudini estreme, ma con un cielo grigio e opprimente.
Onde
Ed è là che le acque dell’oceano Pacifico si mescolano con le acque dell’oceano Atlantico. Ed è anche là che le onde diventano montagne.
Capo Horn
Giunta al Passaggio dello stretto di Drake, nel cinquantasettesimo parallelo Sud, affrontò il mitico Capo Horn. Ed è là che la corsa del mare ‒ dopo aver fatto il giro di tutto l’emisfero meridionale, senza trovare alcun ostacolo ‒, è costretta a farsi strada in un imbuto geologico tra la punta estrema dell’America Latina e l’Antartide.
Fuegini
Gli abitanti della Terra del Fuoco erano i fuegini, gente bassa e quasi nuda, appena coperti da una pelle di foca. E per difendersi dal freddo tenevano sempre grandi fuochi accesi.
Alberi
La giornata era tersa e la nave navigava, con motori a minimo in acque tranquille, tra isole verdissime coperte completamente da alberi e tra montagne innevate con ghiacciai che declinavano fino al mare.